HELICHRYSUM orientale

(Immortale o semprevivo)

Descrizione

Bellissima specie di Helichrysum, perenne e sempreverde, dalla crescita rapida e dal portamento a cuscino, folto e tondeggiante, originaria del bacino del Mediterraneo orientale: in pieno sviluppo si solleva sino a 40 cm circa e si allarga più o meno nella stessa misura. Semi-legnosa e ben ramificata alla base, presenta diversi fusti lanuginosi, rigidi e sottili, che hanno un deciso andamento eretto e un orientamento vario e che tendono a conferire alla pianta una forma regolare, globosa o emisferica, compatta; le foglie, sottili e alterne, di forma lanceolata, dai margini lisci ed apice acuto, sessili e tomentose, sono di un intrigante colore grigio argenteo. Tra la primavera inoltrata e l'inizio dell'estate si sollevano sulla pianta numerosi esili steli che sono coronati da ampie infiorescenze emisferiche, composte da piccoli fiori dalla consistenza papiracea e di colore giallo oro, ambito premio di api ed insetti in genere: poiché essi conservano il loro colore anche dopo la fioritura e l'essicazione, la pianta è comunemente nota come “immortale” o “semprevivo”. I semi sono minuti, lunghi e neri.

Consigli

Predilige posizioni molto luminose e ben soleggiate e si adatta a qualsiasi tipo di suolo, preferendo quelli poveri ed asciutti e soprattutto ben drenati. Tollera la salinità  dei venti marini nelle località  costiere e risponde molto bene anche a periodi di siccità  protratti. Sopporta temperature minime invernali di vari gradi inferiori allo zero; comunque laddove il freddo si fa intenso e duraturo e magari associato ad elevato tasso di umidità  ambientale, è preferibile collocare la pianta in posizione riparata, o pacciamarla con foglie secche e paglia o garantirle un ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. In autunno è possibile praticare un piccolo intervento sulla pianta consistente nella rimozione degli steli fiorali appassiti e contemporaneamente nell'accorciamento di 1/3 dei vari fusti, onde consentirne una ripresa vegetativa più compatta e stimolarne una successiva fioritura più generosa. Pur essendo idonea alla coltivazione in vasi e contenitori di medie dimensioni su terrazze e balconi, che riesce ad arredare con un tocco di originalità , dà  il meglio di sè in piena terra in giardino: pensiamola ad arricchire alcune tasche della nostra roccaglia, o, disponendone più esemplari in successione, immaginiamola a creare delle facili basse bordure argentate o, piantumandola in modo più irregolare, a consolidare scarpate e zone declivi in genere o, come ulteriore suggerimento, miscelandola a graminacee di varia natura a realizzare angoli dal deciso sapore selvatico.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

EUPATORIUM sordidum

CISTUS creticus "Bali"

DIASCIA cordata

AGAVE americana medio-picta