JASMINUM sambac 'Gran Duca di Toscana'

Descrizione

Favolosa e famosa varietà di Jasminum sambac, dedicata al Granduca Cosimo III de' Medici che a cavallo del '700 ne fu particolarmente fiero e geloso, a tal punto da far costruire a Firenze in una delle sue residenze delle specifiche serre riscaldate dette “stufe dei mugherini” dedicate alla coltivazione di questo gelsomino: in Sicilia invece agli inizi del '900 i gentiluomini usavano sfoggiarne i fiori all'occhiello. Perenne, semidecidua e dal lento accrescimento, presenta un portamento cespuglioso estremamente irregolare ed ha origini asiatiche: al massimo del suo sviluppo può toccare 3 m d’altezza e pressoché le stesse dimensioni in larghezza. Ben lignificata e ramificata già dalla base, presenta numerosi fusti sarmentosi che dopo un iniziale andamento eretto tendono a ripiegarsi disordinatamente verso l'esterno facendo assumere alla pianta una forma grosso modo tondeggiante e molto leggera e vaporosa. Le foglie, lucide, ampie e lanceolate con margini lisci ed apice acuto, glabre e di colore verde scuro, sono disposte sui rami in modo davvero strano ed originale, talvolta in modo verticillato, talvolta in modo opposto. Dall’estate inoltrata e fino all'autunno nelle parti apicali dei fusti compaiono copiosamente candidi fiori doppi, bellissimi e simili a gardenie, dal profumo inebriante.

Consigli

Richiede posizioni luminose e soleggiate, ma in località  dove i pomeriggi estivi sanno essere torridi può apprezzare anche una parziale ombra; preferisce terreni fertili, ricchi ed umidi, purchè ben drenati. Non tollera la presenza della salsedine dei venti marini e non sopporta prolungati periodi di siccità, ma anzi si avvantaggia di periodiche bagnature in estate. Resiste a temperature minime invernali solo di qualche grado inferiori allo zero, pertanto in regioni caratterizzate da freddo intenso e prolungato è consigliabile posizionarla in luoghi riparati o garantirle un ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. Poichè risponde in modo imprevedibile a possibili potature, in primavera alla ripresa vegetativa non necessita di nessun intervento: magari si potrà  semplicemente operare la rimozione di parti secche, spezzate, danneggiate, vecchie o ingombranti. Scelta di gran gusto per terrazze, balconi e verande, dove andrà  coltivata in contenitori di medie dimensioni e seguita con cura nelle innaffiature e concimazioni estive; in piena terra in giardino pensiamola guidata lungo recinzioni, spalliere o pilastri di pergolati e gazebo, e specialmente in prossimità  di aree di sosta in modo tale da poter godere appieno dei suoi intensi effluvi.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

PHORMIUM tenax Rainbow Queen

COTONEASTER salicifolius

CHAMAECEREUS sylvestri (=Lobivia silvestrii)

FEIJOA sellowiana (=Acca sellowiana)