LEUCOPHYLLUM laevigatum

Descrizione

Insolito arbusto semideciduo dal tipico portamento tondeggiante e compatto, cresce lentamente fino a raggiungere un'altezza massima di 3 m. E' originario di regioni confinanti tra Texas e Messico. Notevolmente ramificato a partire dalla base, presenta fusti eretti che nella loro parte terminale recano numerose piccole foglie ellittiche grigio-verdi, responsabili del complessivo aspetto affascinante ed argentato di questa pianta. Dalla primavera all'autunno, in maniera intermittente ed in genere associate a bruschi cambiamenti climatici (motivo per cui questa pianta è detta anche pianta "barometro"), si verificano sorprendenti e massicce fioriture rappresentate da fiori (posti all'ascella delle foglie) a forma di campanelle rosa, porpora o violetto, a seconda della varietà e dall'intenso profumo fruttato che risulta molto gradito alle api.

Consigli

Necessita di una posizione soleggiata e il suo terreno deve essere asciutto, ben drenato, roccioso, sabbioso e calcareo. Tollera la siccità  e le temperature estive, soffre i ristagni idrici che possono uccidere rapidamente la pianta. Durante l'inverno più freddo perde le foglie e si riempirà  nuovamente durante la primavera. Dopo la ripresa della crescita vegetativa, una leggera potatura potrebbe garantire una forma più ordinata e una fioritura più vigorosa. Può essere coltivata anche in grandi vasi, in pieno terreno può essere usata come scrubor isolato come pianta da siepe, sfruttando il suo fogliame argenteo e la lunga fioritura.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

BELOPERONE guttata (=Justicia brandegeana)

GENISTA monosperma (=Retama monosperma)

ROSA banksiae Alba Plena

CASSIA candolleana (=Senna bicapsularis)