PANDOREA jasminoides Rosea (BIGNONIA j. Rosea)

Descrizione

Vigorosa varietà di Bignonia jasminoides, rampicante perenne e sempreverde, dall'accrescimento rapido, dall'aspetto frondoso e compatto, originario dell'Australia: in pochi anni di coltivazione può salire anche oltre i 5 m d'altezza e rivestire ampie superfici. Dalla base lignificata e già ramificata si staccano fusti che in fase giovanile hanno una corteccia verde brillante, mentre in quella matura appare grigiastra: grazie al loro andamento volubile, a spirale e ramificandosi ulteriormente a più livelli, sondano l'aria alla ricerca di supporti di qualsiasi natura su cui salire ed ancorarsi. Le foglie, ampie e di colore verde scuro, lucide e coriacee, sono imparipennate e disposte in modo opposto. Tra la tarda primavera e l'autunno, riuniti in morbide infiorescenze di forma emisferica compaiono i fiori campanulati, con corolla composta da 5 petali e di un delicato rosa confetto leggermente venato di porpora nella parte centrale: a questi seguono in autunno frutti baccelliformi, deiscenti, contenenti tantissimi, sottilissimi semi in grado, aiutati dal vento, di disseminarsi facilmente nell'ambiente circostante. Vigorosa varieta' di Bignonia jasminoides, rampicante perenne e sempreverde,dall'accrescimento rapido, dall'aspetto frondoso e compatto,originario dell'Austalia:in pochi anni di coltivazione puo'salire anche oltre i 5 m d'altezza e rivestire ampie superfici.Dalla base lignificata e gia' ramificata si staccano fusti che in fase giovanile hanno una corteccia verde brillante,mentre in quella matura appare grigiastra:grazie al loro andamento volubile,a spirale e ramificandosi ulteriormente a piu'livelli, sondano l'aria alla ricerca di supporti di qualsiasi natura su cui salire ed ancorarsi.Le foglie, ampie e di colore verde scuro,lucide e coriacee,sono imparipennate e disposte in modo opposto.Tra la tarda primavera e l'autunno,riuniti in morbide infiorescenze di forma emisferica compaiono i fiori campanulati,con corolla composta da 5 petali e di un delicato rosa confetto leggermente venato di porpora nella parte centrale:a questi seguono in autunno frutti baccelliformi, deiscenti, contenenti tantissimi, sottilissimi semi in grado,aiutati dal vento, di disseminarsi facilmente nell'ambiente circostante.Preferisce posizioni luminose o di sola ombra parziale e pur adattandosi a qualsiasi tipo di suolo,predilige quelli fertili, umiferi ben denati.In grado di affrontare solo brevi periodi di siccita'ed invece gradendo costanti bagnature estive,in aree costiere ed in vicinanza del mare va collocata in zona protetta dai venti salini mal tollerati.Limitata solo a qualche grado sotto zero e' poi la tolleranza alle basse temperature invernali, e pertanto in regioni caratterizzate da freddo intenso e duraturo se ne consiglia la messa a dimora in posizione ben riparata oppure il ricovero in inverno in un locale fresco e luminoso. All'inizio della buona stagione si possono asportare parti secche,danneggiate o d'ingombro e magari cimare i vari rami con l'intento di stimolarne la crescita regolare e folta ed incrementarne la fioritura.E'adatta alla coltivazione in vasi e contenitori capienti su terrazze e balconi,purche'siano garantite opportune strutture di sostegno;in giardino in piena terra trova impiego per rivestire con facilita' recinzioni,spalliere,graticci,pergolati o gazebo:interessanti sono pure le possibilita' di sfruttarla per rivestire un vecchio tronco secco oppure farla salire su un arbusto sempreverde dalla fioritura insignificante o complementare.

Consigli

Preferisce posizioni luminose o di sola ombra parziale e pur adattandosi a qualsiasi tipo di suolo, predilige quelli fertili, umiferi ben drenati. In grado di affrontare solo brevi periodi di siccità  invece gradendo costanti bagnature estive, in aree costiere ed in vicinanza del mare va collocata in zona protetta dai venti salini mal tollerati. Limitata solo a qualche grado sotto zero è poi la tolleranza alle basse temperature invernali, e pertanto in regioni caratterizzate da freddo intenso e duraturo se ne consiglia la messa a dimora in posizione ben riparata oppure il ricovero in inverno in un locale fresco e luminoso. All'inizio della buona stagione si possono asportare parti secche, danneggiate o d'ingombro e magari cimare i vari rami con l'intento di stimolarne la crescita regolare e folta ed incrementarne la fioritura. E' adatta alla coltivazione in vasi e contenitori capienti su terrazze e balconi, purchè siano garantite opportune strutture di sostegno; in giardino in piena terra trova impiego per rivestire con facilità  recinzioni, spalliere, graticci, pergolati o gazebo: interessanti sono pure le possibilità  di sfruttarla per rivestire un vecchio tronco secco oppure farla salire su un arbusto sempreverde dalla fioritura insignificante o complementare.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

SESBANIA punicea

PASSIFLORA caerulea

ALLAMANDA cathartica

CHAMAECEREUS sylvestri (=Lobivia silvestrii)