RHAMNUS alaternus

Descrizione

Vigoroso, rustico e comune arbusto, talvolta piccolo albero, perenne e sempreverde, dal medio ritmo di crescita e portamento folto e regolare, tondeggiante, diffuso in quasi tutto il bacino del Mediterraneo, insieme a molte altre essenze a formare la ben nota “macchia mediterranea”: al massimo del suo sviluppo può sollevarsi oltre 4 m d'altezza ed allargarsi poco meno. Lignificato e ramificato sin dalla base, presenta numerosi fusti flessibili ed eretti, che ergendosi, ramificandosi ripetutamente e portandosi in ogni direzione, sanno conferire alla pianta una forma compatta e globosa. Le foglie, piccole ed opposte, coriacee, lisce e glabre, di forma ellittica con margini leggermente crenulati, apice acuto e marcata nervature centrale, sono di colore verde scuro sulla pagina superiore e leggermente più chiare su quella inferiore. Pianta caratteristicamente dioica, presenta nel corso della primavera nella regione ascellare delle foglie piccoli grappoli di minuti fiori, di colore giallo-verdastro se femminili e giallastro se maschili, gradevolmente profumati ed in grado di attirare l'attenzione di api, farfalle ed insetti in genere: se fecondati, ad essi seguono, e permangono sulla pianta nei mesi autunnali e invernali, decorativi frutti ovoidali di colore bruno nerastro a maturazione completa.

Consigli

Preferisce esposizioni molto luminose e soleggiate, ma riesce ad adattarsi tanto alla parziale che alla totale ombra. Predilige terreni poveri, anche sassosi, ma soprattutto ben drenati e permeabili. Sopporta la salinità dei venti salmastri in località costiere, come pure periodi di siccità prolungati. Tollera temperature minime invernali solo di alcuni gradi inferiori allo zero, e pertanto, dove il freddo si fa duraturo e intenso, è preferibile scegliergli una posizione riparata o garantirgli un ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. In autunno talvolta può risultare conveniente, contemporaneamente all'eliminazione di parti secche, danneggiate vecchie o d'ingombro, accorciare tutti i fusti in modo da stimolarne una ripresa vegetativa più densa ed armoniosa, una fioritura, e successiva fruttificazione, più abbondanti. Si presta con successo alla coltivazione su terrazze e balconi in contenitori e vasi di notevole dimensione; in piena terra si integra perfettamente con tante altre essenze mediterranee nel realizzare un giardino assolato ed asciutto dal sapore decisamente selvatico: un suo ulteriore interessante impiego potrà  essere la costruzione di una barriera dal verde smagliante tutto l'anno, da ottenersi disponendone vari esemplari in sequenza lineare.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

ARTEMISIA absinthium

CISTUS x stenophyllus

GAZANIA rigens Del capo

ASTERISCUS maritimus