Vigoroso, rustico e comune arbusto, talvolta piccolo albero, perenne e sempreverde, dal medio ritmo di crescita e portamento folto e regolare, tondeggiante, diffuso in quasi tutto il bacino del Mediterraneo, insieme a molte altre essenze a formare la ben nota “macchia mediterranea”: al massimo del suo sviluppo può sollevarsi oltre 4 m d'altezza ed allargarsi poco meno. Lignificato e ramificato sin dalla base, presenta numerosi fusti flessibili ed eretti, che ergendosi, ramificandosi ripetutamente e portandosi in ogni direzione, sanno conferire alla pianta una forma compatta e globosa. Le foglie, piccole ed opposte, coriacee, lisce e glabre, di forma ellittica con margini leggermente crenulati, apice acuto e marcata nervature centrale, sono di colore verde scuro sulla pagina superiore e leggermente più chiare su quella inferiore. Pianta caratteristicamente dioica, presenta nel corso della primavera nella regione ascellare delle foglie piccoli grappoli di minuti fiori, di colore giallo-verdastro se femminili e giallastro se maschili, gradevolmente profumati ed in grado di attirare l'attenzione di api, farfalle ed insetti in genere: se fecondati, ad essi seguono, e permangono sulla pianta nei mesi autunnali e invernali, decorativi frutti ovoidali di colore bruno nerastro a maturazione completa.
Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.
La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo: