TEUCRIUM fruticans

(TEUCRIUM fruticans)

Descrizione

Interessante pianta arbustiva, perenne sempreverde, dal tipico portamento cespuglioso e tondeggiante. Originario del bacino del Mediterraneo, può raggiungere in poco tempo (grazie ad un elevato ritmo di crescita) un'altezza massima di circa 2 metri ed un'ampiezza anche maggiore. I fusti, pelosi e di color grigiastro, quadrangolari ed erbacei da giovani e rotondeggianti e legnosi successivamente, sono molto ramificati e conferiscono alla pianta un aspetto intricato e compatto. Le foglie, opposte e coriacee, ovate e lanceolate, presentano la pagina inferiore di colore biancastro per la presenza di un fine tomento e quella superiore di colore verde cupo. In primavera in maniera più massiccia, e poi in autunno in modo meno appariscente, si può osservare la fioritura di questa pianta: i fiori, di colore tra l'azzurro pallido ed il lilla, con venature più scure, si staccano in coppia dai nodi più alti degli apici dei rami.

Consigli

Rustica e di semplice coltivazione, necessita di una posizione soleggiata e molto luminosa, al massimo semi-ombreggiata, e di un terreno di qualsiasi natura con preferenza per quello calcareo, anche povero e sassoso, asciutto e ben drenato. Tollera la siccità ed è resistente alla salsedine dei venti marini: si presta perciò all'utilizzo nella realizzazione di aree verdi in zone costiere. Sopporta il gelo se non intenso e prolungato e se non associato a condizioni di alta umidità  atmosferica o del suolo. Dopo la fioritura, in genere, si può sottoporre ad un'operazione di potatura leggera che, eliminando rami secchi, danneggiati e disordinati ed accorciando di 1/3 gli apici vegetativi ed i fusti più vigorosi, sarà  di stimolo per una crescita più compatta ed ordinata della pianta. Adatta alla coltivazione in vasi o contenitori di notevole dimensione; in piena terra può essere impiegata da sola per crescere un cespuglione dall'aspetto complessivo argenteo o associata ad altre essenze con le stesse necessità colturali e dai fogliami e fioriture contrastanti. Può ancora essere utilizzata con successo per realizzare siepi anche alte e bordure più basse da far crescere in forma libera o da modellare in graziose forme geometriche.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

PHILLYREA angustifolia

NERIUM oleander Magaly

AGAVE lophantha 'Quadricolor'

CALLISTEMON citrinus 'Splendens'