THYMUS capitatus (=Thymbra capitata)

(THYMUS capitatus (=Thymbra capitata))

Descrizione

Graziosa piccola pianta perenne sempreverde, dal tipico portamento arbustivo e compatto. Originaria del bacino del mediterraneo dove è facile incontrarla su scogliere aride e soleggiate a pochi metri dal mare. Cresce in maniera prevalentemente orizzontale e molto lentamente fino a raggiungere dopo molti anni un'altezza in genere di circa 30 cm, ma si sdraia e allarga in senso orizzontale molto di più. Fortemente ramificato già dalla base, presenta in basso fusti quadrangolari legnosi e dalla corteccia biancastra ed in alto rami erbacei e di colore grigiastro, a causa della presenza di una fine peluria. Le foglie, fortemente aromatiche, sono piccole ed opposte, lanceolate e di colore grigio-verde. Tra la primavera e l'inizio dell'estate si osserva la fioritura di questa pianta: i fiori piccoli e tubolari sono di colore bianco o rosa ed appaiono riuniti in infiorescenze ovoidali all'apice dei rami dell'anno.

Consigli

Estremamente rustica e di semplice coltivazione, preferisce esclusivamente posizioni soleggiate e molto luminose: in condizioni piò ombrose tende ad impoverirsi fino ad ammalarsi e giunge in breve tempo alla morte. Necessita di terreni calcarei, poveri e sassosi, asciutti e ben drenati. Sopporta la siccità e la salsedine dei venti marini, per cui si presta all'impiego nella realizzazione di zone verdi costiere. Tollera il gelo anche intenso e prolungato, specialmente se associato a scarse condizioni di umidità atmosferica e del suolo. A fine fioritura si può intervenire con una leggera operazione di potatura che consisterà nell'eliminazione di porzioni secche o danneggiate e nella cimatura di tutti gli apici vegetativi, allo scopo di stimolare l'infoltimento e la crescita ordinata della pianta: non potare mai a livello di parti molto vecchie e legnose dalle quali non vi è possibilità alcuna di ripresa vegetativa. Adatta alla coltivazione in vaso o contenitore, prestando attenzione alla giusta collocazione e all'adeguato grado di umidità del terreno; in piena terra possiamo utilizzarla insieme ad altre erbe aromatiche o, sfruttando il suo vasto e robusto apparato radicale, in roccaglie e su zone scoscese e pendii. Possiamo anche immaginarla schierata in filare, per creare delle originali e simpatiche bordure basse o disposte in gruppi per tappezzare il suolo alla base di altri arbusti con le medesime condizioni colturali.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

SALVIA africana-lutea

OPHIOPOGON planiscapus 'Nigrescens'

CARISSA macrocarpa Variegata

AGAVE geminiflora