Rara suffruticosa, perenne e sempreverde, dalla crescita lenta e portamento pulvinato, folto e tondeggiante, originario del bacino del Mediterraneo occidentale: al massimo del suo sviluppo può toccare l'altezza di 30 cm, mentre la sua espansione in larghezza può essere molto superiore. Presenta numerosi fusti ricoperti da una sottile peluria che gli conferisce un colore biancastro: a decorso eretto o prostrato e distribuendosi in varie direzioni, essi danno alla pianta la forma di un cuscino compatto e regolare. Le foglie sono minute, brevemente picciolate ed opposte, di forma ovato-lanceolata, con margini lisci ma spesso ripiegati sulla lamina inferiore fin quasi alla nervatura mediana, vistosamente tomentose e pertanto di colore grigio argenteo. Nel corso della primavera compaiono, solitari o riuniti in lasse infiorescenze, piccoli fiori a coppa, con corolla composta da 5 petali di colore giallo limone con talvolta una macchia aranciata alla base, ed abbondanti stami dorati nella parte centrale: da essi, qualora fecondati, si sviluppano capsule pubescenti contenenti i semi. Il termine di specie “caput-felis”, ovvero “testa di micio”, è dovuto alla conformazione dei boccioli che appunto possono ricordare la testa di un gatto.
Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.
La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo: