MYRTUS luma (=Luma apiculata)

(Mirto luma)

Descrizione

Bellissima, vigorosa specie del genere Myrtus, perenne e sempreverde, dal lento accrescimento e dal portamento sia cespuglioso che arboreo, folto e regolare, originaria del Sudamerica: a pieno sviluppo riesce talvolta a superare 6 m d'altezza mentre la sua larghezza può anche esser maggiore. Lignificato e ben ramificato già dalla base, presenta numerosi fusti dalla corteccia rossastra e dall'andamento vistosamente divaricato verso l'esterno che fanno assumere alla pianta una forma compatta e tondeggiante: la corteccia negli esemplari più vetusti tende a sfaldarsi presentando caratteristiche chiazze alterne marroni e grigiastre. Le foglie, coriacee, lucide e glabre, lanceolate con apice acuto e margini lisci, di colore verde scuro, intensamente profumate se stropicciate, sono disposte in modo opposto ad internodi piuttosto brevi. Nel corso dell'estate la pianta si ricopre di piccoli candidi fiori a 5 petali con un vistoso ciuffo di stami nel centro, leggermente fragranti e particolarmente ricercati da api ed insetti in genere: a questi seguono in autunno, e si mantengono per tutto l'inverno, minuti frutti sferici e bluastri, davvero decorativi e prezioso cibo per uccelli ed animali di diverso tipo.

Consigli

Predilige posizioni soleggiate o solo parzialmente ombreggiate e gradisce suoli poveri, asciutti e soprattutto permeabili e ben drenati. Tollera lunghi periodi di siccità  e sopporta la salsedine tipica dei venti marini di località costiere. Resiste a temperature minime invernali di qualche grado inferiori allo zero, pertanto in regioni in cui gli inverni sono caratterizzati da freddo più intenso e prolungato associato magari ad elevati tassi di umidità  atmosferica, è consigliabile garantirgli una posizione riparata o un ricovero in ambiente fresco e luminoso. In autunno o in primavera, a seconda della latitudine, si può intervenire eliminando fusti secchi, vecchi, spezzati o danneggiati e con l'occasione, accorciando i vari rami in modo da stimolare alla ripresa vegetativa uno sviluppo più folto della pianta e garantire anche una più generosa fioritura e, di conseguenza, una più ricca fruttificazione. E' possibile coltivarla su terrazze e balconi, garantendo però contenitori di dimensioni ampie ed un ottimo drenaggio; in piena terra una singola pianta sa arredare qualsiasi angolo od aiuola del nostro giardino in modo semplice e raffinato: ricordiamone ancora l'uso da sola, o con altre essenze mediterranee dai fogliami contrastanti, disposta in sequenza a creare alte ed impenetrabili barriere sempreverdi e smaglianti per tutto l'anno.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

ACACIA retinodes

LAVANDULA angustifolia (=L. officinalis)

LANTANA sellowiana (=L. montevidensis)

ABELIA x grandiflora