PENNISETUM alopecuroides

Descrizione

Rusticissima graminacea, perenne e semidecidua, di facile crescita, dal portamento cespitoso, compatto e tondeggiante, originaria dell'Asia orientale: in pieno sviluppo può superare 80 cm d’altezza e raggiungere un'ampiezza anche maggiore. Dotata di robuste e profonde radici fascicolate che ne garantiscono un saldo ancoraggio al suolo, si presenta come un folto ciuffo di leggerissime foglie, in basso erette ed in alto morbidamente arcuate: queste sono sottili, piatte, strettissime, dai margini lisci ed apice acuto, di colore verde smeraldo sino all'autunno quando poi virano ad un caldo giallo chiaro. Tra l'estate inoltrata e l'autunno sul cespo compaiono, ed ondeggiano anche sotto il più lieve soffio di vento, numerose e vistose infiorescenze piumose e setose, rette da snelli fusti verdognoli: queste sono composte da minutissimi fiori bianco-crema da cui si sviluppano piccoli semi oblunghi nerastri.

Consigli

Preferisce posizioni soleggiate o di parziale ombra specialmente nelle regioni caratterizzate da torridi pomeriggi estivi. Si adatta a qualsiasi tipo di suolo purchè permeabile e ben drenato, temendo invece i ristagni d'acqua che ne possono comportare una rapida morte. Tollera tanto la salsedine dei venti di aree prossime al mare quanto periodi di siccità protratta. Sopporta benissimo le basse temperature invernali, anche diversi gradi sotto zero, che affronta disseccandosi completamente pronta a ripartire dal piede al primo sole caldo di primavera. Alla ripresa vegetativa conviene sempre praticare una netta riduzione del cespo a circa 20-25 cm dal suolo per consentirne una crescita più folta ed armoniosa e stimolarne una più generosa fioritura. Soluzione inconsueta ma gradevolissima può risultare la coltivazione su terrazze e balconi in contenitori di media dimensione; in piena terra sicuramente ottima è la scelta di piantarne diversi esemplari in sequenza a creare delle originalissime bordure e si può anche pensare di intercalarla a altre graminacee od erbacce perenni dalla fioritura complementare: da sola comunque sa arredare angoli difficili del nostro giardino con una tale abbondanza di spighe che, zampillando per mesi dal centro del cespo, le hanno fatto meritare in nome popolare di erba fontana.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

DYCKIA brevifolia

CONVOLVULUS cneorum

DIANELLA tasmanica 'Variegata'

CHRYSANTHEMOIDES monilifera