PHLOMIS purpurea

Descrizione

Notevole rappresentante del genere Phlomis, arbusto perenne e sempreverde, dalla crescita costante ma piuttosto lenta e portamento folto, regolare e globoso, originario del bacino del Mediterraneo occidentale: al massimo del suo sviluppo può superare 120 cm d'altezza ed accrescersi in larghezza all'incirca nella stessa misura. Ramificato e ben lignificato sin dalla base, presenta numerosi fusti eretti semi legnosi che si portano in alto, si ramificano ripetutamente e si orientano in ogni direzione in modo tale da conferire alla pianta una forma ordinata, compatta e tondeggiante. Le foglie, opposte e tomentose, spesse, lanceolate con margini leggermente crenulati ed apice ottuso, sono di colore grigio verde. In piena primavera nelle porzioni apicali dei rami dell'anno compaiono abbondanti infiorescenze circolari composte da fiori tubulosi di colore rosa pallido.

Consigli

Preferisce esposizioni molto luminose e soleggiate e terreni preferibilmente sciolti, poveri, anche sassosi o sabbiosi, purchè permeabili. Sopporta tanto periodi di siccità  prolungati quanto la salinità  tipica dei venti marini nelle regioni costiere. Tollera temperature minime invernali solo di pochi gradi inferiori allo zero, e pertanto dove il freddo diventa intenso e duraturo è preferibile scegliergli una posizione riparata e protetta o garantirgli un ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. In autunno si può eliminare i vari steli fiorali secchi insieme a parti danneggiate, vecchie o d'ingombro: con l'occasione possiamo ridurre leggermente i vari fusti per consentirne una crescita più densa ed armoniosa ed incrementarne la successiva fioritura. Ottimo su terrazze e balconi, a patto di usare vasi o contenitori abbastanza capienti e di curare la natura drenante del terriccio utilizzato; in piena terra, sposandosi perfettamente con moltissime altre essenze mediterranee, ci aiuta a realizzare un giardino assolato e asciutto dal sapore selvatico: immaginiamolo in successione lineare di più esemplari a costruire bordure sempreverdi davvero originali.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

ASPHODELUS fistulosus

JASMINUM nitidum

PHORMIUM tenax Variegatum

BRIZA media