SEDUM spurium Fuldaglut

Descrizione

Graziosa, piccola, decorativa varietà di Sedum spurium, perenne e semidecidua, dall’accrescimento rapido che può talvolta diventare anche invasivo, dal portamento tappezzante, compatto e tondeggiante, di origini asiatiche: al massimo del suo sviluppo arriva a toccare 10 cm in altezza ma può spingersi ben oltre come ampiezza. È formata da numerosi sottili fusti succosi, inizialmente eretti ma poi ad andamento prostrato, variamente orientati che fanno assumere alla pianta una forma regolare, circolare: su questi rami si applicano in modo opposto minute foglie carnose, glabre, quasi rotonde con l'apice opposto al picciolo leggermente seghettato, di colore verde scuro che però talvolta, soprattutto in estate a causa della siccità ed in inverno a causa del freddo, tende a tingersi di rosso. Nel corso dell'estate il folto tappeto del fogliame viene ricoperto da numerose infiorescenze emisferiche composte da minuti fiori a 5 petali stellati e con vistosi stami nel centro, di colore rosa intenso

Consigli

Come la maggior parte delle sorelle succulente, preferisce una posizione soleggiata, luminosa ed al massimo una parziale ombra e richiede terreni poveri, asciutti, ben drenati e permeabili. Tollera la salsedine tipica dei venti marini nelle aree costiere e supera con facilità  anche protratti periodi di siccità. Presenta una marcata resistenza alle temperature minime invernali anche di diversi gradi inferiori allo zero, cui reagisce magari perdendo parzialmente le foglie, pronta però a vestirsi velocemente ai primi tepori primaverili. Alla ripresa vegetativa in primavera non necessita di particolari interventi, pertanto può risultare vantaggioso solo rimuovere porzioni secche, danneggiate, o ingombranti. Davvero decorativa quando viene coltivata in vasi o contenitori di modeste dimensioni su terrazze, balconi o davanzali; in piena terra in giardino può aiutarci ad arricchire la nostra roccaglia, oppure a tappezzare aiuole anche estese, sia da sola che abbinata ad altre succulente dai fogliami contrastanti, o a creare originali basse bordure o a sottolineare, coprendone il piede, cactacee di vario genere.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

PHYLICA ericoides

FARFUGIUM japonicum Aureomaculatum

CISTUS ladanifer

ASPARAGUS densiflorus 'Sprengeri'