SALVIA hybrida Indigo Spires

Descrizione

Grazioso e vigoroso ibrido, perenne e semideciduo, molto apprezzato dai giardinieri, originato da due importanti genitori, Salvia Longis picata e Salvia farinacea. Può crescere velocemente raggiungendo un'altezza massima di 1,20 m ed una larghezza leggermente inferiore. Ben ramificato e semi-lignificato in basso, presenta fusti eretti con foglie glabre e sottili, opposte ed ovate con margini leggermente seghettati ed apice acuto, di colore verde scuro. Dall’inizio dell’estate e fino ad autunno inoltrato, in maniera continua, produce all'apice dei rami vistose e snelle infiorescenze, lunghe anche più di 30 cm e di forma sinuosa, formate da piccoli fiori blu indaco, retti da calici viola scuro, visitati con avidità da api, farfalle ed insetti in genere.

Consigli

Questa pianta cresce bene in posizione soleggiata o semi-ombreggiata, in terreni di qualsiasi natura, pur traendo vantaggio nella crescita da quelli ricchi, tendenzialmente umidi e ben drenati. Abbastanza tollerante del freddo, potendo sopportare temperature minime invernali anche di diversi gradi inferiori allo zero, della siccità , purchè non prolungata, e dei venti salmastri, si presta alla realizzazione di bordure fiorite, come pure di ampie e dense masse vegetali, sia da sola che in associazione con altre essenze similari. Ottima anche come pianta da contenitore e vaso in allestimenti di giardini pensili. Per un migliore risultato in coltivazione si consiglia una leggera cimatura dei fusti all'inizio della ripresa vegetativa in primavera, la rimozione costante delle infiorescenze appassite, costanti bagnature nei periodi più caldi ed asciutti dell'estate e ripetute concimazioni preferibilmente di tipo organico.

Catalogo digitale

Anche quest'anno lo staff dei Vivai Capitanio ha redatto il proprio catalogo con tutte le varietà prodotte e coltivate nelle nostre serre. Usa il pulsante qui in basso per scaricare l'ultima versione.

Catalogo cartaceo

La versione cartacea del nostro catalogo è disponibile per gli operatori del settore. Compila il modulo per riceverlo:

Ti potrebbero interessare

BIGNONIA alliacea (=Pseudocalymma alliaceum)

ATRIPLEX halimus

BIGNONIA unguis-cati (=Macfadyena unguis-cati)

ACACIA retinodes